Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emergenza Emilia Romagna, Marche e Toscana

In riferimento agli eventi meteorologici di maggio 2023 in Emilia Romagna, Marche e Toscana, l’azienda ha recepito le ulteriori misure urgenti previste dalla delibera Arera 390/2023 a sostegno delle popolazioni interessate dalla situazione emergenziale. Con la pubblicazione in data 4 agosto della delibera 390/2023, l’ARERA ha disposto fino al 31 ottobre 2023 la proroga delle agevolazioni riferite alla sospensione dei termini di pagamento e delle azioni di sospensione della fornitura a favore dei soli clienti titolari di forniture inerenti immobili che siano risultati compromessi nella loro integrità funzionale* a causa degli eventi alluvionali. Al fine di beneficiare di tale proroga sarà necessaria inviare, entro il 31 agosto 2023 o comunque entro la data di conclusione del periodo di sospensione, apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell’articolo 47 del d.P.R. 445/00, con la quale si comunica che l’abitazione e/o la sede sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale* in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023. La richiesta dovrà contenere indicazione del dato identificativo della fornitura ovvero Codice Cliente/POD/PDR. Al termine del periodo di sospensione verrà applicata la rateizzazione automatica delle bollette oggetto di sospensione per un periodo minimo di 12 mesi senza interessi, secondo le modalità già previste dalla delibera 267/2023/R/com. In ogni caso, qualora si preferisca ridurre la propria spesa futura, è sempre possibile pagare fin da subito le bollette sospese e rinunciare alla rateizzazione e/o richiedere un piano di durata inferiore. *Per “integrità funzionale” si intende la condizione di abitabilità di un immobile ovvero la sua idoneità ad accogliere persone nei locali, nel rispetto dell’igiene e della sicurezza.

 

Informativa del 23/6/23 

In riferimento agli eventi meteorologici di maggio 2023 in Emilia Romagna, Marche e Toscana, Tua Srl ha recepito le misure straordinarie previste a sostegno delle popolazioni interessate dalla situazione emergenziale.

Il Governo, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza per i territori colpiti dagli eventi alluvionali del 4 maggio 2023, ha previsto con il DL 61/2023 interventi urgenti proprio per fronteggiare l’emergenza.

Arera quindi (con le delibere 216/2023/R/com e 267/2023/R/com ) ha disposto:

  1. la sospensione dei termini di pagamento delle bollette e di ogni altra richiesta di pagamento con scadenza a partire dal 1° maggio 2023 fino al 31 agosto 2023 (sono comprese le fatture relative ai corrispettivi previsti per nuovo allaccio, attivazione, disattivazione, voltura e subentro);
  2. la sospensione delle azioni di sospensione della fornitura per il periodo dal 1° maggio al 31 agosto in caso di morosità (anche se maturata prima del 1° maggio 2023);
  3. la rateizzazione automatica (a decorrere dal 1° settembre) delle bollette non pagate, in 12 mesi, senza interessi.
    Le singole rate devono essere di importo costante non inferiore a 20 euro e seguiranno la periodicità della fatturazione.
    La rateizzazione non è prevista se l’importo complessivo da rateizzare è inferiore a 50 euro.


In ogni caso, qualora si preferisca ridurre la propria spesa futura, è sempre possibile pagare fin da subito le bollette sospese e rinunciare alla rateizzazione e/o richiedere un piano di durata inferiore.